venerdì 20 giugno 2025

L’ATLETA PIU’ GREEN D’ITALIA AMBASSADOR DELLA BOLLINA GOLF & COUNTRY

Il golfista torinese Emmanuele Macaluso - noto alle cronache come l’atleta più green d’Italia - è stato scelto dal golf club di Serravalle Scrivia come ambassador.

È una partnership di alto livello quella che vede collaborare Emmanuele Macaluso - l’atleta più green d’Italia - e la Bollina Golf & Country di Serravalle Scrivia (AL).

Ad annunciare la collaborazione è stato lo stesso golfista con un post sui propri canali social ufficiali e il suo sito internet, dove il logo del golf ha iniziato a campeggiare tra i partner.

Il post vede l’atleta e Alessandra La Torre (direttrice e gestrice del club) mentre si stringono la mano in segno di intesa, con sullo sfondo il campo pratica contornato dalle pregiate vigne coltivate a Gavi.

Macaluso svolgerà parte della sua preparazione in vista della sua partecipazione agli Open Masters Series (i campionati europei per atleti masters), che si svolgeranno sul Lago del Como nel 2027, proprio sui green della Bollina nell’alessandrino.

 

Le dichiarazioni dei protagonisti:

Alessandra La Torre - Direttrice e Gestrice della Bollina Golf & Country: “E’ un piacere per noi accogliere Emmanuele Macaluso nella nostra famiglia. L’idea di scegliere Emmanuele come ambasciatore del nostro club è una scelta logica e strategica. Abbiamo la fortuna di avere una struttura immersa in un contesto realmente naturale, tra colline meravigliose e le vigne del Gavi, sul quale stiamo investendo molto. Quella dell’atleta più green d’Italia, non è solo una scelta reputazionale, ma anche tecnica e turistica. Una comunicazione d’intenti che mette in evidenza la nostra visione di sviluppo non solo per il nostro golf, ma per tutto il contesto e il territorio nel quale è inserito”.

 

Emmanuele Macaluso: “Sono onorato di essere stato scelto da Alessandra La Torre, che oltre ad essere una brava direttrice è anche una grande esperta di golf, con una lunga esperienza nel settore, dove ha ricoperto cariche prestigiose. Collaborare con la Bollina Golf & Country per me è un’opportunità straordinaria. Il percorso è molto tecnico e molto movimentato, dove difficilmente si gioca con i piedi in piano. Un campo da golf tecnico, immerso in uno scenario meraviglioso e che merita di crescere ulteriormente dal punto di vista sportivo e turistico”.

Ma perché Emmanuele Macaluso viene riconosciuto dalla stampa, dai fan e dalle sue migliaia di follower sui social come “l’Atleta più Green d’Italia?”

Nel 2021, è stato il primo singolo atleta al mondo ad aver pubblicato un bilancio di sostenibilità. Un Bilancio operativo e di sostenibilità che ha visto anche lo sviluppo di un vero e proprio “Protocollo Green” che Macaluso e tutto il suo staff seguono alla lettera e che è disponibile sul sito dell’atleta (https://www.emacaluso.com/EM_golf.htm).

Non solo, con quasi 600 articoli di stampa su oltre 90 testate giornalistiche, oltre 18.500 follower organici sui suoi canali social, Emmanuele Macaluso è diventato un riferimento per i fan, il pubblico generalista e le aziende che hanno una forte predisposizione per le tematiche di sostenibilità sociale e ambientale (ESG).

 

Di seguito i link al post di lancio della partnership:  https://www.facebook.com/EmmanueleMacalusoOfficial e al sito dell’atleta https://www.emacaluso.com/EM_golf.htm

mercoledì 5 febbraio 2025

IL BLOG DI DIVULGAZIONE MUSICALE OPIFICIO DELLA MUSICA PRESENTA LE SUE “MONOGRAFIE”

 Il divulgatore Emmanuele Macaluso - fondatore di “Opificio della Musica” - presenta un nuovo prodotto editoriale di approfondimento musicale.

Opificio della Musica si evolve e presenta un nuovo prodotto editoriale di approfondimento nell’ambito della divulgazione musicale di qualità. Ad annunciarlo il fondatore del blog di divulgazione che si evolve in un progetto di comunicazione integrata che sta acquisendo sempre maggiore credibilità nel mondo della musica in Italia.

Nascono le “Monografie” di Opificio della Musica.

A spiegare il progetto il fondatore di Opificio della Musica Emmanuele Macaluso: “Le monografie sono un’evoluzione del lavoro editoriale che ormai da 3 anni svolgiamo attraverso il blog - dichiara Macaluso, che continua - Fino ad oggi abbiamo fatto divulgazione musicale attraverso il linguaggio e gli spazi di lettura consoni al web, con un approfondimento relativo. Nel corso del nostro lavoro ci siamo imbattuti in storie e personaggi che meritano di essere raccontati in modo più approfondito. Per questo abbiamo deciso di proporre ai nostri lettori dei prodotti editoriali più complessi, che possono essere ritenuti veri e propri saggi, dedicati a coloro che vogliono investire maggior tempo e attenzione rispetto a quello strutturato per lo storytelling online. Questi prodotti divulgativi saranno identificati con il nome di “Monografie” e avranno un logo specifico che li renderà facilmente riconoscibili”.

Le monografie saranno pubblicate in versione digitale su apposite piattaforme e - in alcuni casi - anche in formato cartaceo e disponibili per il pubblico.

Il logo, nella sua versione principale, si presenta su un elegante sfondo color rosso, riporta la dicitura “MONOGRAFIA” in maiuscolo e in bianco, in aggiunta al logo “Opificio della Musica” in nero.

Non è stato annunciato quale sarà il tema della prima monografia, alla quale lo staff di Opificio della Musica sta già lavorando, e che potrebbe portare anche ad una successiva evoluzione del progetto.

Opificio della Musica: Opificio della Musica (conosciuto come OdM) è un blog non periodico di divulgazione della cultura e del marketing musicale. Fondato nel 2022 da Emmanuele Macaluso, si pone come obiettivo quello di diffondere la cultura della musica di qualità, attraverso la condivisione di contenuti originali scritti dai propri autori e divulgatori. I suoi articoli pongono attenzione su artisti e musica di qualità e mettono in evidenza anche le attività che hanno a che fare con il marketing musicale e le strategie di comunicazione e music business.

 

Maggiori informazioni sui canali ufficiali:

Blog: https://opificiodellamusica.blogspot.com/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/opificiodellamusica